Indice
Come ottenere la certificazione B Corp
Per ottenere la certificazione B Corp, un’azienda deve sottoporsi a un rigoroso processo di valutazione gestito da B Lab, noto ente no-profit internazionale. Il percorso inizia con la compilazione del B Impact Assessment (BIA), un questionario che analizza l’impatto dell’azienda in cinque aree chiave: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.
Quali sono i criteri di valutazione

Per essere idonea alla certificazione B Corp, un’azienda deve ottenere un punteggio minimo di 80 su 200 nel B Impact Assessment (BIA). Questo strumento di valutazione analizza l’impatto dell’azienda in cinque aree chiave: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti. Ogni area viene esaminata attraverso una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che misurano il contributo dell’azienda al benessere sociale e ambientale.
Successivamente, B Lab richiede documentazione dettagliata per verificare le informazioni fornite e può condurre audit o visite in loco per garantire la conformità agli standard richiesti. La certificazione ha una validità di tre anni, al termine dei quali l’azienda deve sottoporsi a una nuova valutazione per confermare il mantenimento degli standard.
Inoltre, le aziende certificate devono rispettare rigorosi principi di trasparenza e rendicontazione, rendendo pubblici i dati relativi al proprio impatto sociale e ambientale. Ciò avviene attraverso la pubblicazione periodica di un Impact Report, in cui l’azienda illustra le proprie pratiche sostenibili, gli obiettivi raggiunti e le azioni migliorative intraprese. Questo report deve essere accessibile ai consumatori, agli investitori e agli altri stakeholder, rafforzando la fiducia e la credibilità dell’azienda nel mercato.

L’adesione a questi principi non è solo un requisito formale, ma rappresenta un impegno concreto a mantenere un elevato standard etico e a promuovere una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
Inoltre, il design bioclimatico massimizza l’uso della luce naturale e della ventilazione, riducendo la necessità di riscaldamento e raffrescamento artificiali. Un ulteriore aspetto fondamentale è l’utilizzo di materiali riciclati e a basso impatto ambientale, come il legno certificato e le vernici naturali prive di sostanze tossiche, che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria interna e a ridurre l’impronta ecologica complessiva delle costruzioni.
Esempi di Aziende Italiane Certificate
In Italia, il movimento B Corp è in continua crescita. Sempre più imprese scelgono di aderire a questo standard per rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità e acquisire maggiore credibilità agli occhi di consumatori e investitori.
Mentre Torino sta investendo nella gestione intelligente del traffico, attraverso l’installazione di sensori e sistemi IoT che regolano il flusso dei veicoli in tempo reale per ridurre la congestione e abbattere le emissioni.
Aboca
Azienda leader nel settore della fitoterapia, Aboca ha ottenuto la certificazione B Corp grazie all’impegno nella ricerca scientifica per la salute e il benessere naturale. L’azienda si distingue per la filiera biologica integrata e per l’adozione di pratiche agricole sostenibili che rispettano l’ambiente e la biodiversità.
Treedom
Azienda che permette a persone e aziende di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto che contribuiscono a realizzare. Per fare ciò, Treedom finanzia direttamente progetti agroforestali diffusi sul territorio, che mirano a permettere ai contadini di far fronte ai costi iniziali della piantumazione di nuovi alberi, garantendo nel tempo sovranità alimentare ed opportunità di reddito. I progetti contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Grazie a tale business model, Treedom fa parte dal 2014 delle Certified B Corporations.
Goldmann & Partners
Goldmann & Partners è un’azienda specializzata in architettura e design, impegnata a promuovere la sostenibilità in ambito edilizio, economico, finanziario, scientifico, sociale, culturale e istituzionale.
Nel 2017 ha ottenuto la certificazione B Corp grazie al suo modello di business ad alto impatto positivo. È stata identificata come un gold standard, un riconoscimento assegnato alle aziende che eccellono in sostenibilità, governance trasparente e valore condiviso per comunità e ambiente superando i requisiti minimi B Corp e diventare un modello per altre imprese.
Goldmann & Partners si distingue per perseguire un profitto equo e sostenibile, contribuendo alla crescita del contesto in cui opera e integrando la sostenibilità nel proprio DNA aziendale.
Benefici Economici e Sociali della Certificazione
Vantaggi per le aziende

Ottenere la certificazione B Corp comporta numerosi vantaggi per le aziende. Dal punto di vista economico, le imprese certificate registrano spesso un aumento della fiducia da parte dei consumatori, attraggono investitori interessati a pratiche sostenibili e migliorano la loro reputazione sul mercato.
Le aziende B Corp accedono anche a un network globale di imprese con valori condivisi, facilitando collaborazioni e opportunità di business con altre realtà orientate alla sostenibilità.
Impatto sociale e ambientale
Socialmente, queste aziende contribuiscono al benessere delle comunità locali, promuovono condizioni di lavoro eque e adottano pratiche che riducono l’impatto ambientale. Inoltre, la certificazione favorisce l’adozione di modelli di business etici e inclusivi, rafforzando il ruolo dell’impresa come attore di cambiamento positivo.
Molti studi dimostrano che le imprese sostenibili godono di una maggiore resilienza economica e di una migliore capacità di adattamento alle nuove esigenze di mercato, grazie a una gestione più etica e responsabile delle risorse.
La certificazione B Corp rappresenta un’opportunità per le aziende italiane di distinguersi ed emergere nel panorama economico globale, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Adottare questo modello non solo apporta benefici economici, ma contribuisce anche a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.
Il movimento B Corp è in continua crescita, e sempre più aziende stanno comprendendo che il successo economico non deve essere in contrasto con la creazione di valore per la società e l’ambiente ma seguire il flusso della sostenibilità. Con la giusta visione e determinazione, le aziende italiane possono posizionarsi tra le protagoniste di questa trasformazione globale.