venerdì , 9 Maggio 2025
Home Interviste Trasformare i rifiuti in risorse? Il viaggio di Themis S.p.A. tra innovazione, sostenibilità e visione industriale
Interviste

Trasformare i rifiuti in risorse? Il viaggio di Themis S.p.A. tra innovazione, sostenibilità e visione industriale

Recupero, valorizzazione e sostenibilità: scopriamo Themis, l’impresa che rivoluziona il trattamento dei rifiuti industriali.

Trasformare i rifiuti in risorse Il viaggio di Themis S.p.A. tra innovazione, sostenibilità e visione industriale - Easy4green
Crediti: Themis S.p.a.

La gestione dei rifiuti industriali rappresenta una sfida urgente sia dal punto di vista ambientale che economico. In Italia, ogni anno, se ne producono circa 165 milioni di tonnellate. In questo scenario si inserisce la visione di Michele Romanò, imprenditore da sempre attento al tema della sostenibilità, che ha fondato Themis S.p.A., realtà oggi di riferimento nell’economia circolare. L’azienda punta a ridurre significativamente gli scarti industriali trasformandoli in risorse, grazie a un approccio tecnologico e innovativo.  

In quest’intervista, il fondatore racconta la nascita dell’impresa e riflette sulle sfide che attendono le imprese italiane nel percorso verso una sostenibilità concreta. 

Themis S.p.A.: storia e visione aziendale

Fondata nel 2018 a Legnano da un gruppo di imprenditori con solide radici nei settori impiantistico e ingegneristico, Themis S.p.A. è molto più di un’azienda: è un’idea trasformata in tecnologia. Il nome richiama la meteora su cui, per la prima volta, è stata identificata una forma di vita: un simbolo potente per un’impresa che ha scelto di dare nuova vita agli scarti dell’industria. 

Trasformare i rifiuti in risorse Il viaggio di Themis S.p.A. tra innovazione, sostenibilità e visione industriale ingresso - Easy4green
Crediti: Themis S.p.A.

La missione è trasformare i rifiuti organici in risorse utili (biostimolanti, fertilizzanti e materie prime), grazie a una tecnologia brevettata, che permette di ridurre il volume dei rifiuti fino al 90%, recuperando materiali valorizzabili e acqua distillata.

Michele Romanò, Amministratore Delegato di Themis

Oggi, Themis opera su scala internazionale, con una struttura italo-tedesca e uno sguardo sempre rivolto all’innovazione e alla sostenibilità. 

Il centro dell’innovazione: il macchinario WRT

Trasformare i rifiuti in risorse Il viaggio di Themis S.p.A. tra innovazione, sostenibilità e visione industriale WRT - Easy4green
Crediti: Themis S.p.A.

Al cuore delle soluzioni Themis c’è il WRT, un macchinario che rappresenta un’autentica svolta nella gestione degli scarti industriali. Il suo funzionamento è tanto semplice quanto ingegnoso: lavora sottovuoto a bassa temperatura, separando acqua e materia organica dai rifiuti. Ma non è solo il risultato finale a essere circolare: anche il processo stesso lo è. Il WRT, infatti, sfrutta i cascami di calore generati dai cicli produttivi industriali e può essere integrato in progetti di recupero energetico, rendendo l’intero sistema ancora più sostenibile ed efficiente.

Integra biotecnologie (enzimi, batteri, funghi) per trasformare i rifiuti in nuove risorse. Nella nostra azienda abbiamo un team di ricercatori che sviluppano mix enzimatici e ricette dedicate alla riqualificazione del rifiuto. A livello ingegneristico, inoltre, è pensato per lavorare H24 senza operatori, con interfacce accessibili anche a persone con disabilità.

Michele Romanò, Amministratore Delegato di Themis

Il WRT è capace di adattarsi a contesti produttivi diversi, dal farmaceutico all’agroalimentare, dal conciario all’industria leggera. Il tempo di trasformazione dei rifiuti varia da pochi minuti a circa dieci ore, a seconda della complessità del materiale da trattare. 

Riconoscimenti e rapporto con i clienti: la forza di Themis nel mercato

Themis si distingue per un approccio consulenziale e personalizzato. Non si limita a fornire macchine, ma accompagna le imprese lungo tutto il processo di transizione ecologica. 

«Themis non vende semplicemente macchine, ma soluzioni personalizzate. Accompagna il cliente dalla diagnosi energetica alla valorizzazione del rifiuto trasformato», afferma l’AD. Questo approccio su misura si è dimostrato vincente, trasformando i clienti soddisfatti nei migliori ambasciatori delle soluzioni proposte.

Trasformare i rifiuti in risorse Il viaggio di Themis S.p.A. tra innovazione, sostenibilità e visione industriale premi - Easy4green
Crediti: Themis S.p.A.

Il nostro approccio si è sempre differenziato per la voglia di emergere e di farci conoscere, affiancandoci a clienti che sono leader nel loro settore.

Michele Romanò, Amministratore Delegato di Themis

L’impegno e la determinazione di Themis sono stati premiati con diversi riconoscimenti internazionali, come il Premio Miglior Start-Up Innovativa per l’Economia Circolare, assegnato da LE2C e Gruppo CAP, e il Deal Maker Award, premio che attesta il valore delle soluzioni tecnologiche di Themis, ottenuto durante la competizione Slingshot 2019 di Singapore, una delle più importanti competizioni internazionali per startup e imprese innovative.

La sfida della sostenibilità in Italia secondo Michele Romanò

La sostenibilità per Themis non è un trend, ma una scelta esistenziale e professionale. Nel 2018, Michele Romanò ha abbandonato un percorso imprenditoriale stabile per fondare Themis, puntando tutto su una visione audace e profondamente etica. 

«È stata una scelta difficile, ma guidata da convinzioni personali e dalla volontà di cambiare le cose», racconta. Per lui, il primo passo verso la sostenibilità è sempre lo stesso: guardare dentro la propria impresa.

Occorre partire da un’analisi interna dei costi e delle opportunità. La sostenibilità richiede investimenti, spesso difficili da affrontare per le PMI. I cambiamenti sono trainati da settori come l’agricoltura industriale e da giovani professionisti sempre più preparati

Michele Romanò, Amministratore Delegato di Themis

Come ricorda Romanò, infatti «Solo le aziende che pongono il futuro del pianeta in primo piano hanno maggiori possibilità di crescita nel lungo termine».

Progetti e prospettive future

Lo sguardo di Themis è proiettato verso il futuro, con progetti di espansione e innovazione che confermano la sua natura pionieristica. L’azienda sta sviluppando versioni miniaturizzate dei suoi impianti, come il WRTX, pensato per la ristorazione e il settore alberghiero, affinché il rifiuto venga trattato in loco.

Ad oggi, grande attenzione viene dedicata alla parte biotecnologica (enzimi, microrganismi) e al software, mentre la meccanica è ormai consolidata.

Michele Romanò, Amministratore Delegato di Themis
Trasformare i rifiuti in risorse Il viaggio di Themis S.p.A. tra innovazione, sostenibilità e visione industriale lab - Easy4green
Crediti: Themis S.p.A.

Anche la collaborazione con Easy4Green ha un valore strategico e culturale per Themis: «È una grande opportunità comunicativa e culturale: Themis ha finora puntato sull’efficacia ingegneristica e ora vuole raccontare la propria storia e il valore umano dietro le tecnologie.» 

Per Romanò, Themis può essere definita in tre aggettivi: «Rivoluzionaria, entusiasmante, inclusiva». Tre parole che racchiudono non solo una visione imprenditoriale, ma un modo di essere impresa nel presente per costruire il futuro. 

Ti è piaciuto questo articolo?

Esprimi il tuo voto!

Punteggio medio / 5. Hanno votato in

Vuoi scoprire altri contenuti sulla sostenibilità?

Seguici sui nostri social!

Articoli Correlati

Riso Scotti: tradizione e innovazione nel segno della sostenibilità

Sapevi che Riso Scotti ha introdotto un modello di economia circolare che...

Crippa Concept: il futuro del glamping è sostenibile, silenzioso e su misura

Insieme a Cristiano Bozzetti entriamo nel cuore dell’innovazione sostenibile firmata Crippaconcept, tra...

30 anni di Mercatino Franchising: il valore dell’usato tra emozione e sostenibilità. Intervista esclusiva al Presidente Sebastiano Marinaccio

Grazie ad un’intervista esclusiva rilasciata da Sebastiano Marinaccio, Presidente di Mercatino S.R.L.,...

Ethical Grace: una solida passione per la cosmetica sostenibile

Negli ultimi anni, un numero esponenziale di aziende italiane ha scelto di...

Skip to content