Hai mai sentito parlare di “Agenda 2030”?
A primo impatto potrebbe apparire come un concetto complesso e di difficile lettura ma non è così. Per cominciare, nel Settembre 2015 i governi di 193 Paesi membri dell’ONU si sono riuniti per sottoscrivere L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un programma d’azione volto a promuovere il benessere delle persone, la salvaguardia del pianeta e la prosperità negli anni a venire.
Indice dei contenuti
Cos’è lo Sviluppo Sostenibile?
Nel corso degli anni sono state utilizzate tante definizioni per comunicare il concetto di sviluppo sostenibile, l’espressione più nota è datata 1987:
Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali.
Rapporto Brundtland, Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo, 1987
Cosa rappresenta questo impegno?
Adottare soluzioni i comportamenti per vivere preservando le risorse naturali e l’ambiente per le generazioni presenti e future.
Come possiamo individuare la via da seguire per promuovere lo sviluppo sostenibile e quali azioni vanno attuate per raggiungere obiettivi tanto ambiziosi quanto necessari?
Attraverso l’Agenda 2030!
Questo elenco di “goals” è la rappresentazione di un programma ambizioso e condiviso, mirato a promuovere la pace e il benessere per le persone e per il pianeta, richiedendo un forte impegno da parte di ciascun Paese.
I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU
1. SCONFIGGERE LA POVERTÀ

Porre fine alla povertà in tutte le sue forme:
Ad oggi sono ancora molte le persone che vivono con meno di $1,25 al giorno. L’obiettivo 1 si pone il traguardo di eliminare la povertà estrema entro il 2030, garantendo a tutti una qualità della vita dignitosa.
2. SCONFIGGERE LA FAME

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile:
L’obiettivo 2 prevede l’eliminazione della fame, la promozione di un’alimentazione sicura e nutriente, il sostegno ai piccoli agricoltori e la creazione di sistemi alimentari sostenibili. Inoltre, si mira a preservare la diversità genetica delle colture e degli animali, migliorare le infrastrutture agricole nei Paesi in via di sviluppo e promuovere il libero scambio di prodotti agricoli.
3. SALUTE E BENESSERE

Assicurare la salute e il benessere per tutti e tutte le età
Ridurre il tasso mondiale di mortalità materna e dei bambini sotto i 5 anni per cause prevenibili, garantire l’assistenza sanitaria per tutti, supportare la ricerca e lo sviluppo di vaccini e medicine per malattie trasmissibili e neutralizzare le epidemie.
4. ISTRUZIONE DI QUALITÀ

Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti:
Garantire a tutti l’alfabetizzazione, eliminando qualsiasi forma di discriminazione di genere e promuovendo l’uguaglianza nell’accesso all’istruzione di alta qualità.
5. PARITÀ DI GENERE

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne:
Tra le tante disuguaglianze una delle più diffuse è quella tra uomo e donna. L’Agenda 2030 promuove l’uguaglianza di genere, al fine di eliminare ogni forma di discriminazione e violenza verso le donne garantendo delle reali pari opportunità.
6. ACQUA PULITA E IGIENE

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua potabile e delle strutture igienico-sanitarie
La disponibilità di acqua potabile continua a diminuire in modo preoccupante a causa dei cambiamenti climatici, dell’aumento della popolazione e dei crescenti consumi e sprechi idrici. L’obiettivo 6 promuove la crescita della qualità dell’acqua, l’efficienza nel suo utilizzo e la protezione degli ecosistemi idrici.
7. ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Questo obiettivo mira a ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili e rendere accessibile l’accesso a fonti di energia rinnovabile, promuovere gli investimenti nel settore delle infrastrutture energetiche e migliorare l’efficienza energetica.
8. LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti
Per raggiungere l’Obiettivo 8, è essenziale promuovere l’occupazione femminile, favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e contrastare il lavoro minorile, forzato e la schiavitù moderna. Solo garantendo condizioni di lavoro eque e sicure si può costruire un’economia inclusiva e rispettosa dei diritti umani.
9. INDUSTRIA, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Promuovere lo sviluppo sostenibile di imprese e infrastrutture e incentivare l’innovazione come traino per conseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030
L’Obiettivo 9 punta ad aumentare la qualità di strade, collegamenti ferroviari, marittimi e aerei permettere di migliorare l’accesso la distribuzione di servizi essenziali ed efficienti. Inoltre, sostenere le imprese rivolte all’innovazione e alla sostenibilità è essenziale per promuovere l’occupazione.
10. RIDURRE LE DISIGUAGLIANZE

Ridurre le disuguaglianze tra le nazioni e all’interno delle stesse
Per garantire opportunità e diritti equi sia a livello economico che globale è essenziale adeguare le politiche fiscali, salariali e di protezione che riducano ogni disparità nella popolazione e assicurino un futuro più equo per tutti.
11. CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Rendere le città e le comunità inclusive, sicure, sostenibili e resilienti
L’obiettivo 11 punta a elevare la qualità di vita della popolazione attraverso il miglioramento della qualità dell’aria, della mobilità e della sicurezza. Inoltre pone particolare attenzione ad una gestione più consapevole dei rifiuti per ridurne l’impatto ambientale e alla realizzazione di edifici, residenziali e non, più efficienti e sostenibili.
12. CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Promuovere modelli di consumo e produzione sostenibili attuando il piano decennale dell’ONU
Attualmente, il consumo globale supera la capacità degli ecosistemi di fornire risorse. Per svilupparsi in modo sostenibile, la società deve rivoluzionare la produzione e il consumo di beni. L’obiettivo è adottare un approccio virtuoso verso prodotti chimici e rifiuti riducendo il volume prodotto.
13. AGIRE PER IL CLIMA

Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
L’Obiettivo 13 promuove la protezione dell’ambiente attraverso politiche nazionali integrate e la cooperazione internazionale per affrontare le sfide ambientali.
14. LA VITA SOTT’ACQUA

Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine
Lo sfruttamento eccessivo degli ambienti marini è causa problemi crescenti come la minaccia alla biodiversità, l’acidificazione degli oceani e l’incontrollato aumento di rifiuti in essi riversati. L’Obiettivo 14 mira a ridurre il grave inquinamento degli ecosistemi marini a tutela delle risorse e della biodiversità.
15. LA VITA SULLA TERRA

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica
Lo scopo è combattere la desertificazione e ripristinare le terre colpite da siccità e inondazioni oltre ad azioni immediate contro il bracconaggio e il traffico di specie animali e vegetali protette per preservare la biodiversità.
16. PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI

Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli
Per raggiungere l’obiettivo 16 è necessario di ridurre tutte le forme di violenza, porre fine alla tortura, il traffico illegale di armi e denaro e combattere la criminalità organizzata.
17. PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile
L’obiettivo 17 è quello conclusivo e invita a compiere tutti gli sforzi necessari per realizzare gli altri 16 obiettivi rafforzando la collaborazione politica ed economica fra Paesi e tra Paesi e organizzazioni internazionali. I 17 Paesi più sviluppati dovranno destinare lo 0,7% del PIL per l’assistenza pubblica allo sviluppo, mobilitare risorse locali, cooperazione internazionale, commercio equo e stabilità politica per lo sviluppo sostenibile.
Un impegno comune per un mondo migliore
L’Agenda 2030 rappresenta una promessa globale di cambiamento e progresso. Attraverso i suoi 17 obiettivi, ci invita a coltivare una visione condivisa di un mondo migliore, in cui la dignità umana, la giustizia, la prosperità e la sostenibilità ambientale sono alla portata di tutti.
Il successo di questo ambizioso piano dipenderà dalla nostra determinazione collettiva e dall’azione concreta.
È un impegno che riguarda tutti e che definirà il futuro delle generazioni a venire.