sabato , 10 Maggio 2025
Home Interviste Crippa Concept: il futuro del glamping è sostenibile, silenzioso e su misura
Interviste

Crippa Concept: il futuro del glamping è sostenibile, silenzioso e su misura

Insieme a Cristiano Bozzetti entriamo nel cuore dell’innovazione sostenibile firmata Crippaconcept, tra mobile home, turismo open air e nuovi stili di viaggio.

Crippa Concept il futuro del glamping è sostenibile, silenzioso e su misura - easy4green
Crediti: CrippaConcept

Nel cuore della rivoluzione del turismo open air, Crippaconcept è oggi il principale produttore italiano di mobile home e lodge tent per il settore dell’hospitality all’aria aperta. L’azienda, con sede in Lombardia, sviluppa soluzioni abitative progettate per campeggi e villaggi turistici, coniugando estetica, funzionalità e attenzione all’ambiente.
Ogni modello nasce da un’idea di vacanza che mette al centro il benessere delle persone e il rispetto per il territorio. Con un approccio pragmatico e visionario, Crippaconcept promuove uno stile di vita sostenibile attraverso pratiche concrete, dall’uso di materiali eco-compatibili alla riduzione dell’impatto energetico.

In questa intervista, Cristiano Bozzetti, responsabile marketing e comunicazione, ci guida alla scoperta della filosofia del “Living Glamping”: un modo nuovo di vivere la natura, senza rinunciare al comfort e alla qualità. 

Living Glamping: una visione, uno stile di vita

CrippaConcept non ha semplicemente colto una moda. Ha dato un significato profondo a un termine spesso abusato: glamping

Crippa Concept il futuro del glamping è sostenibile, silenzioso e su misura - easy4green

Per noi Living Glamping non è un’etichetta, ma un modo di pensare la vacanza. Significa portare i comfort della casa nella natura, senza compromessi né sprechi. Significa vivere in modo semplice ma consapevole, confortevole ma rispettoso.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

Una visione che si traduce in esperienze armoniche, dove il contatto con la natura convive con il design e con una nuova idea di benessere

I nuovi bisogni del viaggiatore contemporaneo 

Da questa visione nasce una risposta concreta ai desideri del turista di oggi, che non cerca solo un alloggio, ma esperienze memorabili. Il turista contemporaneo è cambiato. È più informato, più attento, più esigente. E soprattutto cerca esperienze. 

La personalizzazione è diventata centrale. Oggi si viaggia per vivere momenti unici, per costruire ricordi. Il design delle mobile home deve sapersi adattare a questa richiesta: flessibilità degli spazi, materiali accoglienti, tecnologia integrata e attenzione al benessere.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

In questo scenario, CrippaConcept non propone semplicemente alloggi, ma esperienze modulari, pensate per accompagnare il viaggiatore in ogni fase della sua vacanza, assecondandone i ritmi, i bisogni e i desideri. Spazi che non impongono, ma accolgono. Le mobile home si adattano alle famiglie, alle coppie, ai viaggiatori solitari e ai “digital nomads” in cerca di connessione umana e naturale.

Dalla parte del cliente: spazi flessibili, comfort e privacy

In Crippaconcept ogni progetto nasce dall’ascolto. Le soluzioni abitative non sono guidate solo dalle tendenze, ma dai feedback concreti di campeggi e villaggi partner, veri punti di contatto con le esigenze del cliente finale. È così che prende forma un’idea di turismo open air che coniuga comfort, privacy e sostenibilità tangibile

Il cliente vuole capire e toccare con mano cosa vivrà. Chiede ambienti flessibili, dove potersi sentire a casa, e sempre più privacy, anche all’interno di un contesto condiviso come quello della vacanza.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

Per questo ogni mobile home è pensata come un piccolo rifugio immerso nella natura, con spazi intelligenti, materiali sostenibili e un’attenzione al dettaglio che fa la differenza. Ogni elemento è studiato per migliorare l’esperienza dell’ospite, mantenendo un equilibrio tra benessere e rispetto per l’ambiente

Progettare, per Crippaconcept, significa creare luoghi in cui le persone possano vivere bene. E raccontarlo in modo chiaro e autentico è parte essenziale di questa missione. 

Progettare il silenzio

Dopo aver ascoltato i bisogni dei campeggiatori – comfort, privacy, esperienze autentiche – Crippaconcept sposta lo sguardo su un elemento spesso invisibile ma fondamentale: il silenzio

“Nei villaggi all’aria aperta è buona tradizione che il silenzio faccia parte dell’esperienza”, racconta Cristiano Bozzetti, Sales Marketing Executive dell’azienda. “Dopo pranzo o in serata si abbassano i volumi, non si muovono le auto, si crea una pausa condivisa che favorisce il riposo e la convivenza.” 

Ma il silenzio non si impone: si progetta. È una scelta di design, fatta di materiali fonoassorbenti, percorsi pedonali, spazi che non si disturbano tra loro. Un equilibrio tra la presenza dei servizi e la possibilità di staccare. 

Così, anche il tempo rallenta. Le vacanze si riempiono di pause, di ascolto, di vera connessione con la natura. Non è un’assenza, ma un valore aggiunto.

Il silenzio è una forma di rispetto, ma anche un lusso sempre più richiesto.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

Il nuovo lusso: tempo e spazio

Se il silenzio è parte dell’esperienza open air, il vero lusso è avere lo spazio e il tempo per ascoltarlo. Parlare di Crippaconcept significa inevitabilmente parlare di glamping. E quindi, di lusso. Ma non si tratta del lusso fatto di materiali scintillanti o arredi d’effetto: è un lusso più sottile, più profondo, che si misura nella qualità del tempo vissuto e nello spazio che si ha intorno. 

Il lusso non deve essere per forza esibizione. Per noi è la possibilità di fermarsi, respirare, rallentare. È il tempo che ti concedi e lo spazio che ti accoglie.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

Uno spazio aperto, spesso grande, che permette di vivere la natura senza compromessi. Un lusso che molti danno per scontato, ma che Crippaconcept rende concreto in ogni progetto. Offrire 200 o 300 metri quadrati immersi nel verde, garantendo privacy e benessere, è una scelta precisa, e profondamente sostenibile. 

Non è semplice raccontare questa forma di lusso.

Fotografare un prato infinito e dire che quello è lusso è molto più complicato che mostrare un dettaglio dorato. Ma è proprio lì che si nasconde il valore.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

Viaggiare con consapevolezza

Crippa Concept il futuro del glamping è sostenibile, silenzioso su misura - easy4green
Cristiano Bozzetti, Sales Marketing Executive di Crippaconcept

Quando il lusso non è fatto di esclusività, ma di esperienza autentica, anche il modo di viaggiare diventa un valore. Crippaconcept non parla di sostenibilità come di un’etichetta, ma come di un atteggiamento verso il viaggio.  

Mi piace viaggiare, ma cerco di farlo in modo sostenibile,” racconta Cristiano Bozzetti, Sales Marketing Executive dell’azienda.

Non è necessario fare otto ore di volo due volte l’anno per sentirsi rigenerati. A volte basta meno, se lo viviamo meglio.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

Crippaconcept invita a riflettere su come viaggiamo: non serve andare lontano due volte l’anno, ma scegliere con cura esperienze che rispettino la natura. “Non voglio educare nessuno,” dice Bozzetti, “ma un comportamento più attento può fare davvero la differenza.” 

Per Crippaconcept, la sostenibilità è un comportamento quotidiano, che si riflette in ogni aspetto dell’esperienza turistica, dalla scelta delle strutture ricettive alla consapevolezza delle proprie azioni.

Il Fuorisalone come spazio di dialogo e sperimentazione

La partecipazione di CrippaConcept al Fuorisalone rappresenta per l’azienda un’opportunità di confronto con il mondo del design, per testare soluzioni che vanno oltre la bellezza superficiale. “Il Fuorisalone è per noi un laboratorio a cielo aperto,”  afferma Bozzetti, “dove raccogliamo feedback e ci confrontiamo con i trend emergenti.” 

La Design Week non è solo una vetrina per Crippaconcept, ma un’occasione concreta per presentare nuove idee e sviluppare il proprio linguaggio del design. 

Crippa Concept il futuro del glamping è sostenibile, silenzioso e su misura fuorisalone - easy4green
Crediti foto: Crippaconcept

Ogni anno, anche senza nuovi prodotti, ci prepariamo con argomenti concreti per offrire risposte reali alle esigenze dei nostri clienti

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

E così, in un percorso che unisce lusso, natura e sostenibilità, Crippaconcept continua a ripensare gli spazi in cui viviamo, affinché ogni dettaglio contribuisca a rendere l’esperienza unica e consapevole

Le 4 R della sostenibilità, dalla produzione al fine vita

Dopo aver esplorato il ruolo del design come laboratorio a cielo aperto, Crippaconcept ci invita a guardare più a fondo dentro le scelte strutturali e produttive che danno forma alla loro mobile home. 

L’approccio alle “quattro R” — ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare — si riflette concretamente nella progettazione e nella produzione delle mobile home. 

Non stiamo parlando di slogan. Quando progettiamo, siamo molto attenti agli scarti e scegliamo materiali già riciclati o riciclabili.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

 Anche gli elementi non riciclabili oggi avranno un percorso chiaro tra dieci o vent’anni, quando le strutture inizieranno il loro ciclo di fine vita. 

La durabilità è parte integrante della sostenibilità: “Una maxi-caravan può durare fino a 25 anni, passando da una vita commerciale a una seconda vita come usato”.  E prima dello smaltimento, può essere spostata, rigenerata, adattata. “Cambiare gli interni può aggiungere altri cinque anni di vita.” 

Crippa Concept il futuro del glamping è sostenibile silenzioso e su misura - easy4green
Crediti foto: Crippaconcept

Crippaconcept dimostra che la sostenibilità non si dichiara, si costruisce. Un passo alla volta, con scelte progettuali intelligenti e visioni a lungo termine. 

Sostenibilità in azienda: piccoli gesti, grande impatto

Dopo aver esplorato le strategie progettuali per ridurre l’impatto ambientale delle mobile home, è naturale chiedersi come questi stessi valori vengano vissuti anche dentro l’azienda. 

In Crippaconcept, la sostenibilità non è solo una questione di prodotto, ma un approccio culturale che coinvolge ogni aspetto del lavoro quotidiano. Lo dimostrano scelte semplici ma significative, come la riduzione dell’uso di plastica monouso o il riciclo sistematico degli scarti industriali. 

Sicuramente, entrando in ufficio, è facile cogliere il tema della gestione dei rifiuti. Cerchiamo di evitare la dispersione dei rifiuti in modo non organizzato e ci impegniamo a seguire le regole base per la loro gestione. Uno degli obiettivi principali è limitare l’uso delle bottigliette d’acqua: abbiamo distribuito borracce a tutti i dipendenti e installato dispenser di acqua naturale fresca per ridurre l’uso di plastica monouso.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

La redazione di un report di sostenibilità annuale e il coinvolgimento attivo dei dipendenti confermano l’impegno a rendere ogni scelta aziendale più consapevole e responsabile. 

Mobile home: oltre le vacanze green

Dopo aver esplorato l’impegno quotidiano di Crippaconcept per una sostenibilità concreta, sorge spontanea una domanda: una mobile home può diventare una casa vera e propria? 

Attualmente, la risposta è no. Le maxi-caravan non sono riconosciute come edifici permanenti.

Nascono in deroga a principi di agibilità e abitabilità, e di performance energetica. Di conseguenza non possono essere equiparate a un edificio: rimangono abitabili temporanei.

Cristiano bozzetti, Sales Marketing Executive di crippaconcept

Ma Crippaconcept guarda al futuro, immaginando nuovi scenari in cui le mobile home possano rispondere a esigenze abitative temporanee più lunghe, come studentati o social housing.  

Crippa Concept: il futuro del glamping è sostenibile, silenzioso e su misura - easy4green

Un esempio concreto di questa visione è il coinvolgimento di Crippaconcept nel progetto del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo, dove l’azienda ha proposto l’utilizzo delle proprie strutture per accogliere atleti e staff durante i Giochi. L’iniziativa rappresenta un banco di prova per dimostrare come le mobile home possano offrire comfort, qualità e sostenibilità anche in contesti urbani temporanei e ad alta complessità organizzativa.

Anche in ambito emergenziale si aprono spunti, seppur con limiti logistici attuali: le mobile home richiedono trasporti speciali e spazi ampi di stoccaggio. Ma l’azienda non esclude di contribuire, un giorno, a soluzioni per crisi abitative o calamità naturali.

Dalle vacanze all’abitare: nuove prospettive sostenibili

Crippaconcept non si limita a realizzare mobile home: costruisce un’idea nuova di abitare e viaggiare. In ogni progetto, l’estetica incontra la funzionalità, il comfort si intreccia con la sostenibilità, e la natura diventa parte integrante dell’esperienza. L’azienda guarda avanti, immaginando mobile home non solo come soluzioni per il turismo, ma come spazi flessibili per nuovi bisogni abitativi. In un mondo che cambia, Crippaconcept dimostra che è possibile vivere meglio — consumando meno — senza rinunciare alla bellezza e alla libertà.

Ti è piaciuto questo articolo?

Esprimi il tuo voto!

Punteggio medio / 5. Hanno votato in

Vuoi scoprire altri contenuti sulla sostenibilità?

Seguici sui nostri social!

Articoli Correlati

Trasformare i rifiuti in risorse? Il viaggio di Themis S.p.A. tra innovazione, sostenibilità e visione industriale

Recupero, valorizzazione e sostenibilità: scopriamo Themis, l’impresa che rivoluziona il trattamento dei...

Riso Scotti: tradizione e innovazione nel segno della sostenibilità

Sapevi che Riso Scotti ha introdotto un modello di economia circolare che...

30 anni di Mercatino Franchising: il valore dell’usato tra emozione e sostenibilità. Intervista esclusiva al Presidente Sebastiano Marinaccio

Grazie ad un’intervista esclusiva rilasciata da Sebastiano Marinaccio, Presidente di Mercatino S.R.L.,...

Ethical Grace: una solida passione per la cosmetica sostenibile

Negli ultimi anni, un numero esponenziale di aziende italiane ha scelto di...

Skip to content