giovedì , 3 Aprile 2025
Home Ambiente Earth Day Italia 2023: un grande successo per la Terra!
Ambiente

Earth Day Italia 2023: un grande successo per la Terra!

Cinque giorni di festa dedicati alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del nostro Pianeta.

Villaggio per la terra1 - easy4green

Come anticipato nel nostro articolo dedicato, Earth Day Italia è la sede italiana ed europea dell’Earth Day Network di Washington, l’ONG internazionale che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite. Dal 2007 Earth Day Italia celebra ogni 22 di aprile questa importante ricorrenza anche nel Bel Paese e lavora per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale attraverso una sempre più estesa rete di dialogo tra i soggetti che si occupano della salvaguardia del nostro magnifico Pianeta.

Ma i festeggiamenti non si sono limitati a un’unica giornata!

Giunti alla 53esima edizione del giorno della Terra e dopo tre anni in cui la crisi pandemica non ha permesso i momenti di aggregazione, finalmente siamo tornati a celebrare la bellezza del nostro Pianeta, che tutti abbiamo il dovere di proteggere e preservare, nelle giornate dal 21 al 25 aprile, condensate da iniziative uniche nel campo della sostenibilità ambientale.

Questo risultato è la dimostrazione che la lotta al cambiamento climatico sta diventando un impegno di tutti, dagli adulti alle giovani generazioni con il fine di preservare il nostro futuro. Il Paese è pronto ad affrontare la sfida climatica. Questo è il momento di agire.

Pierluigi Sassi, Presidente dell’Earth Day Italia.

Earth Day Italia: 5 giorni di eventi.

La manifestazione organizzata da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, che per 5 giornate con il Villaggio per la Terra a Villa Borghese, alla Terrazza del Pincio e la Nuvola di Fuksas a Roma ha ospitato 600 eventi per celebrare la Giornata Mondiale della Terra 2023, si è chiusa con oltre 300 mila presenze, tra turisti incuriositi e cittadini consapevoli!

La giornata mondiale del 2023 è stata inaugurata con la “Marcia per la Terra” una grande sfilata coloratissima, animata da bande musicali, sbandieratori, giocolieri, sportivi, artisti di strada, associazioni, volontari, volta a lanciare un messaggio d’amore e di rispetto per il nostro Pianeta. Numerose le attrazioni dedicate ai bambini che hanno attirato l’attenzione di migliaia di studenti provenienti da tutte le scuole d’Italia, con laboratori didattici e ludici.

earth day italia

I moltissimi visitatori quest’anno hanno vissuto l’atmosfera del Villaggio ricca di sport, musica, associazioni umanitarie, laboratori scientifici e giovani impegnati a raccontare gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È stata un successo anche la Maratona Multimediale #OnePeopleOnePlanet, con il Concerto per la Terra alla Nuvola di Fuksas, in diretta su RaiPlay e in differita su Vaticannews con la partecipazione dei protagonisti del calibro di: Arisa, madrina dell’evento, Tommaso Paradiso, Leo Gassmann ed Ermal Meta. Il tutto arricchito da una piacevole sorpresa: il 22 aprile abbiamo avuto l’onore di ricevere un messaggio da Papa Francesco, attraverso l’Angelus e la pubblicazione di un Tweet, sul quale ha taggato Earth Day Italia.

Al centro della manifestazione c’è stato l’incontro dei giovani collegati dai 5 continenti con gli organizzatori della Youth4Climate del programma UNDP dell’ONU e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.

Notevole, quest’anno, anche il peso dato all’economia con numerosi talk show a cura di Impatta, il think tank italiano sull’innovazione per lo sviluppo sostenibile che ha presentato proposte per un Paese più organizzato e sostenibile.

Visto il successo e l’immensa soddisfazione nel vedere partecipazione, coinvolgimento e divertimento dei numerosi presenti, Earth Day Italia da appuntamento al 22 aprile 2024 nella convinzione che sempre più persone risponderanno con determinazione e impegno alla sfida della sostenibilità e della salvaguardia del nostro meraviglioso Pianeta.

Ti è piaciuto questo articolo?

Esprimi il tuo voto!

Punteggio medio / 5. Hanno votato in

Vuoi scoprire altri contenuti sulla sostenibilità?

Seguici sui nostri social!

Articoli Correlati

Inquinamento Luminoso: Impatti Ambientali e Soluzioni Sostenibili

Negli ultimi anni, un numero esponenziale di aziende italiane ha scelto di...

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: perché è importante e come possiamo agire

Ogni anno, il 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, un...

Giornata Mondiale della Natura 2025: proteggere e conservare la biodiversità e la fauna selvatica

Negli ultimi anni, un numero esponenziale di aziende italiane ha scelto di...

Perché i tappi di plastica non si staccano più dalle bottiglie?

La normativa UE, entrata in vigore il 3 luglio 2024, prevede l'obbligo...

Skip to content