martedì , 15 Luglio 2025
Home Ambiente Festival di Cinema Green: gli appuntamenti della sostenibilità
Ambiente

Festival di Cinema Green: gli appuntamenti della sostenibilità

Scopri le date chiave per promuovere la sostenibilità, un calendario completo delle giornate green del 2025, per non perdere neanche un’occasione di celebrare e diffondere la cultura della sostenibilità.

Festival di Cinema Green, gli appuntamenti della sostenibilità - Easy4green

Il cinema ha un potere incredibile: riesce a farci emozionare, riflettere e, a volte, persino cambiare prospettiva. Quando a parlare è l’ambiente, allora il grande schermo si trasforma in uno strumento estremamente potente per sensibilizzare, informare e ispirare. Sempre più manifestazioni in Italia danno spazio alla sostenibilità, all’ecologia e al futuro del nostro pianeta; alcune di esse sono interamente dedicate a questi temi, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone attraverso la creatività, l’empatia e lo storytelling.

Il potere del cinema ambientale: perché è importante parlarne

Festival di Cinema Green, gli appuntamenti della sostenibilità cinema - Easy4green
Crediti: Redzen2 su Envato

Un documentario sulla crisi climatica, un cortometraggio che racconta la lotta di una comunità contro l’inquinamento, un film d’animazione che fa riflettere sulla biodiversità: il cinema green racconta storie che ci mettono davanti alla realtà con delicatezza, forza e creatività. E ci invita a fare la nostra parte.

Questi film non sono solo intrattenimento: sono veicoli di consapevolezza. Spesso girano il mondo, vincono premi e aprono dibattiti, diventando catalizzatori di piccoli (e grandi) cambiamenti individuali e collettivi.

I principali festival di cinema green in Italia nel 2025

Ogni anno, in tutta Italia, si tengono numerosi festival che mettono al centro la relazione tra uomo e natura, società e ambiente. Alcuni sono storici, altri sono nati in tempi più recenti ma già fortemente riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Dalle Alpi alla Sicilia, passando per parchi naturali, orti botanici e teatri urbani, questi eventi rappresentano un momento di incontro tra registi, attivisti, studenti, esperti e cittadini curiosi. Non si tratta solo di proiezioni, ma di esperienze immersive, talk, premi e dialoghi che amplificano il messaggio del cinema green.

Ecco i festival da segnare in agenda per chi ama il cinema, ha a cuore l’ambiente e vuole scoprire storie che fanno bene al pianeta.

CinemAmbiente – Torino (5–10 giugno 2025)

Uno dei pionieri del genere, giunto alla sua 28° edizione, CinemAmbiente è diventato un punto di riferimento per il cinema ambientalista in Italia e in Europa.

Organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, il festival propone una programmazione gratuita composta da documentari, lungometraggi e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, molti dei quali in anteprima nazionale.

Oltre alle proiezioni, il festival include incontri con registi, dibattiti e laboratori per le scuole, rendendolo un momento di confronto e sensibilizzazione che coinvolge diverse fasce di pubblico. Il cuore del festival è la sua giuria internazionale, composta da esperti di cinema, attivisti e accademici, che assegna vari premi e riconoscimenti speciali.

Nel 2025 i titoli vincitori sono stati:

  • The Town that Drove Away di Grzegorz Piekarski, Natalia Pietsch – Premio Asja
  • Bloodline di Wojciech Węglarz – Premio SMAT
  • Blame – Bats, Politics and a Planet out of Balance… di Christian Frei – Premio IREN del pubblico
  • Valentina e i MUOStri di Francesca Scalisi – Riconoscimento Speciale Gaetano Capizzi e Premio Ambiente e Società
  • Mut di Giulio Squillacciotti – Premio Slow Food
  • Abito di confini. Muoversi dietro le quinte del palcoscenico italiano di Opher Thomson – Premio Casacomune

Italia Green Film Festival – Roma (30 aprile 2025)

L’Italia Green Film Festival è un evento giovane ma già influente, riconosciuto dall’UNESCO e dal Parlamento Europeo per l’impegno nella diffusione della cultura ambientale attraverso il linguaggio cinematografico. Si tiene nel cuore di Roma e propone una selezione ampia e curata di film provenienti da oltre 60 paesi, affrontando non solo tematiche ambientali, ma anche questioni sociali, diritti umani, sostenibilità e giustizia climatica.

La giuria, composta da esperti di cinema, giornalisti, ambientalisti e rappresentanti del mondo accademico, conferisce i premi Golden Leaf, che rappresentano un impegno per un futuro più sostenibile.

Gran Paradiso Film Festival – Cogne (28 luglio – 2 agosto 2025)

Con oltre 40 anni di storia, questo festival si svolge nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei luoghi simbolo della biodiversità italiana. Il Gran Paradiso Film Festival celebra la bellezza e la fragilità della natura con un focus particolare su fauna selvatica, ecosistemi alpini e paesaggi incontaminati.

Le giurie del festival sono composte sia da esperti del settore cinematografico e ambientale, sia da ragazzi e ragazze del territorio, riuniti nella Giuria Giovani, rendendo l’esperienza ancora più partecipativa e formativa.

Il premio principale, il prestigioso Trofeo Stambecco d’Oro, viene assegnato al miglior film naturalistico in concorso.

Il vincitore della 27° edizione e dello Stambecco d’Oro è stato il lungometraggio “Cactus Hotel” del regista tedesco Yann Sochaczewski. Questo titolo si è anche aggiudicato lo Stambecco d’Oro Junior e Miglior Lungometraggio (Giuria Tecnica).

SiciliAmbiente Film Festival – San Vito Lo Capo (14–19 luglio 2025)

Cinema, diritti umani e ambiente si incontrano in una location da sogno: San Vito Lo Capo, tra mare cristallino e paesaggi mozzafiato. Il SiciliAmbiente Film Festival è un evento internazionale che valorizza opere indipendenti, spesso inedite, capaci di generare riflessione e cambiamento.

Il festival si distingue per l’attenzione alle tematiche ambientali, ai diritti civili e alla giustizia sociale, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza culturale autentica e partecipata. Tra i premi, infatti, spiccano quelli di Amnesty Italia e Greenpeace Italia.

Ma il festival non si limita al cinema, promuovendo anche la lettura e organizzando aperitivi letterari, laboratori per bambini, escursioni e mostre fotografiche.

L’obiettivo di questo festival è diventare un punto di riferimento per quelle realtà che ne condividono i valori, e soprattutto diffondere la cultura della sostenibilità.

Le varie giurie premiano i film migliori in diverse categorie, assegnando premi e riconoscimenti per ognuna di esse. Nel 2024, tra i tanti titoli premiati, “[2G]” di Karim Sayad si è aggiudicato il premio SiciliAmbiente per miglior documentario.

Social World Film Festival – Vico Equense (22–29 giugno 2025)

La “Mostra internazionale del cinema sociale” è il primo festival cinematografico al mondo interamente dedicato a temi sociali. Ogni anno viene decretato un tema, che i corti e lungometraggi devono rispettare per rientrare nella selezione del festival. Nel 2025, il tema sarà “Innovazione. Cambiamento, rinnovazione, avvenire”.

Con oltre 90 film da 30 paesi, il Social World Film Festival di Vico Equense offre una panoramica globale su diritti umani, sostenibilità e innovazione sociale attraverso il linguaggio cinematografico. Il festival si svolge tra cinema all’aperto, masterclass, incontri con registi e momenti di formazione per giovani talenti.

Il premio per il miglior film (e migliore sceneggiatura) nel 2025 è stato attribuito al lungometraggio “A Procura de Martina” della regista brasiliano Márcia Faria.

Cinema In Verde – Roma (18–21 settembre 2025)

Un piccolo gioiello nel cuore dell’Orto Botanico di Roma, dove la natura diventa scenografia e compagna silenziosa della visione cinematografica. Il festival Cinema In Verde si distingue per la sua atmosfera intima e raffinata, con una selezione ristretta di film che parlano di ambiente, cambiamento climatico, ecologia urbana e stili di vita sostenibili.

Oltre alla proiezione dei titoli, durante il festival è possibile partecipare ad attività all’aperto, talk con esperti del settore e workshop dedicati al tema della sostenibilità ambientale.

I sei film in concorso, accuratamente selezionati tra centinaia, dovranno sfidarsi per ottenere il Ginko d’Oro, un premio a forma di foglia attribuito all’opera vincitrice. Nel 2024, è stato il lungometraggio “Luzzu” di Alex Camilleri ad aggiudicarsi questo premio.

Cinegreen – Milano (18 settembre 2025)

Durante la Milano Green Week si tiene Cinegreen, l’evento di Easy4Green dedicato al cinema e alla sostenibilità.

Nato dall’energia creativa di Easy4Green, questo appuntamento annuale unisce cinema, sostenibilità e imprese in una giornata fatta di proiezioni, talk, incontri e ispirazione. Ma la vera particolarità di Cinegreen sono gli interventi delle aziende: realtà italiane che hanno fatto della sostenibilità il cuore del loro business e che salgono sul palco per condividere progetti, visioni e buone pratiche.

L’edizione del 2024 è stata anche luogo dell’anteprima del film di animazione “Il Robot Selvaggio”, prodotto dalla DreamWorks.

E nel 2025? Stay tuned: presto sveleremo data, ospiti e programma dell’edizione di settembre. Una cosa è certa, sarà un evento da non perdere.

10 film sull’ambiente per capire meglio il nostro mondo

Se dopo aver letto di tutti questi festival ti è venuta voglia di guardare (o riguardare) qualche film a tema ambientale, abbiamo pensato anche a questo.

Che siano documentari, film d’animazione o grandi produzioni hollywoodiane, questi titoli parlano di ambiente, futuro, crisi climatica, consumo e natura in modi molto diversi, ma sempre coinvolgenti. Ecco la nostra selezione di pellicole da non perdere per chi vuole unire passione per il cinema e amore per il pianeta:

1.
The Day After Tomorrow (2004) – Un classico del cinema catastrofico che mostra uno scenario estremo di cambiamento climatico. Spettacolare e d’impatto.

2.
Principessa Mononoke (1997) – Il capolavoro di Miyazaki che racconta la lotta tra natura e industrializzazione con poesia e profondità.

3.
A Life on Our Planet (2020) – Il testamento ecologico di David Attenborough, un viaggio personale e toccante tra bellezza e distruzione del Pianeta.

4.
Okja (2017) – Una critica al sistema alimentare globale e al maltrattamento degli animali, con lo stile visionario di Bong Joon-ho.

5.
Wall-E (2008) – Un piccolo robot e un grande messaggio: un futuro distopico per riflettere sul nostro presente.

6.
2040 (2019) – Un documentario ottimista che esplora soluzioni concrete per un futuro sostenibile, rivolgendosi alle nuove generazioni.

7.
Seaspiracy (2021) – Inchiesta shock sull’industria della pesca e i suoi impatti devastanti su oceani e biodiversità marina.

8.
Don’t Look Up (2021) – Una satira pungente che, dietro la metafora dell’asteroide, parla di negazionismo climatico e disinteresse politico.

9.
Our Planet (2019) – Serie documentaria firmata Netflix con immagini mozzafiato e un messaggio chiaro: dobbiamo proteggere ciò che ci resta.

10.
Avatar (2009) – Fantascienza epica che parla di connessione con la natura, colonialismo e difesa degli ecosistemi, più attuale che mai.

Il cinema ci emoziona, ci scuote, ci fa pensare. E quando parla di sostenibilità, può davvero diventare un motore di cambiamento. I festival green non sono solo luoghi di cultura: sono spazi dove si costruisce consapevolezza, si condividono soluzioni e si celebra l’impegno per un futuro migliore. Sono anche occasioni per incontrarsi e contaminarsi di idee nuove e portano nelle piazze, nei parchi, nei cinema e persino nei giardini botanici, storie che altrimenti rischierebbero di restare invisibili.

Ti è piaciuto questo articolo?

Esprimi il tuo voto!

Punteggio medio / 5. Hanno votato in

Vuoi scoprire altri contenuti sulla sostenibilità?

Seguici sui nostri social!

Articoli Correlati

Calendario delle Giornate della Sostenibilità: tutte le date green da non perdere

Trovare un equilibrio tra lavoro e vita personale non è un’utopia. È...

Inquinamento acustico: definizione, cause ed effetti sulla nostra salute

Il rumore ambientale è una forma di alterazione dell’ambiente sonoro, spesso sottovalutata,...

Isole di Plastica: Come le Nostre Abitudini Stanno Cambiando i Mari

Scopri cosa si nasconde dietro il fenomeno delle isole di plastica: come...

Parco Regionale Campo Dei Fiori: il progetto sostenibile che tutela la cultura e la biodiversità

Il Campo dei Fiori è un luogo straordinario, un parco naturale che...

Skip to content