lunedì , 13 Gennaio 2025
Home Economia circolare IKEA: promuovendo l’economia circolare attraverso azioni concrete.
Economia circolare

IKEA: promuovendo l’economia circolare attraverso azioni concrete.

Come la nota azienda di arredamento sta riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un modello di sviluppo sostenibile.

IKEA - easy4green

Un altro esempio di azienda che ha adottato iniziative di economia circolare è IKEA, il famoso rivenditore di mobili e articoli per la casa.

La società ha lanciato una serie di progetti volti a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere un modello di sviluppo sostenibile.

ikea

Vediamoli insieme!

L’economia circolare rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e resiliente, che mira a minimizzare l’impatto ambientale e a massimizzare l’efficienza delle risorse. Le aziende come IKEA che stanno attuando queste iniziative sono un esempio per tutti noi di come sia possibile conciliare crescita economica e sostenibilità ambientale.

Ellen MacArthur Foundation, “Introducing the Circular Economy”.

Le azioni concrete di Ikea

Innanzitutto, IKEA ha avviato un programma di riciclo dei materiali, in cui i mobili usati vengono raccolti e riciclati per creare nuovi prodotti, contribuendo a ridurre la quantità di rifiuti e di emissioni di CO2 e promuove l’efficienza delle risorse. Il noto Brand svedese si è inoltre attivato per la produzione di mobili realizzati con materiali sostenibili, come legno certificato e materiali riciclati. Questo aiuta a ridurre l’utilizzo di risorse finite e a minimizzare l’impatto ambientale, grazie alla diminuzione delle emissioni di gas serra e dell’utilizzo di acqua e energia, nell’ottica di divenire un’azienda che utilizza esclusivamente materiali rinnovabili o riciclati entro il 2030.

Inoltre, IKEA sta lavorando per utilizzare fonti di energia rinnovabile per alimentare le sue attività, investendo in tecnologie solari e eoliche per produrre energia pulita e ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili.

Il Brand sta anche collaborando con altre aziende e organizzazioni per promuovere la transizione verso un’economia circolare a livello globale, includendo la creazione di partnership per sviluppare soluzioni sostenibili e condividere le proprie conoscenze e risorse.

IKEA è quindi un altro esempio concreto di azienda che sta attuando iniziative di economia circolare per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.

Il Green Friday IKEA

L’azienda svedese, oltre alle politiche sostenibili che portano avanti durante tutto l’anno, ha abbracciato il concetto del Green Friday da diverso tempo. Il Green Friday è un’iniziativa che si propone come alternativa sostenibile al tradizionale Black Friday, incentivando acquisti più responsabili e consapevoli.

IKEA prende parte a questa iniziativa sfruttando il già esistente servizio “Riporta e Rivendi” permettendo ai clienti di rivendere i loro mobili usati a una valutazione maggiorata e conveniente, e ricevere in cambio un buono da utilizzare per futuri acquisti, contribuendo così a un circolo virtuoso di sostenibilità e riuso.

Ti è piaciuto questo articolo? Esprimi la tua opinione.

Loading spinner

Articoli Correlati

Riciclo vs riuso: significato, differenze e idee creative fai-da-te

Riciclo vs riuso: qual è la differenza? Scopri vantaggi, esempi pratici e...

Vuoi sapere come vendere i tuoi oggetti usati e salvare il Pianeta? Ecco la formula vincente di Mercatino Franchising!

Riuso e Sostenibilità: l'Economia Circolare secondo il Presidente Sebastiano Marinaccio nel settore...

Conosciamo il Plastic Hub di Spazioerre

“Il progetto della comunità per la comunità”, che prese vita nel Marzo...

Guida all’innovazione imprenditoriale: yourscienceEDU (YSEDU)

Ecco come YSEDU sta rivoluzionando la formazione aziendale e l'adozione di tecnologie...