lunedì , 17 Novembre 2025
Home Green economy Ecomondo 2025 tra innovazione, vecchi amici e nuove connessioni
Green economy

Ecomondo 2025 tra innovazione, vecchi amici e nuove connessioni

Un viaggio dentro la fiera della sostenibilità più importante d’Italia: cosa abbiamo visto, chi abbiamo incontrato e quali realtà ci hanno ispirati in questa edizione.

Ecomondo 2025 tra innovazione, vecchi amici e nuove connessioni - Easy4green
Ecomondo

Perché Ecomondo è (sempre) un appuntamento speciale?

Ecomondo è una di quelle fiere che, ogni anno, riesce a sorprenderci. Non solo perché è il punto di riferimento europeo per tutto ciò che riguarda la transizione econlogica e l’economia circolare, ma perché è un luogo dove la sostenibilità si può toccare con mano.

Per noi di Easy4Green è diventata quasi una tradizione: arrivare a Rimini significa ritrovare volti amici, scoprire nuove realtà, ascoltare storie che parlano di futuro e scambiare idee con chi lavora ogni giorno per rendere più green processi, territori e filiere.

E anche se quest’anno non avevamo uno stand tutto nostro, partecipare come visitatori ci ha comunque dato tantissimo.

Le realtà che abbiamo conosciuto quest’anno

Una delle cose che amiamo di più di Ecomondo è la varietà di persone e progetti che si incontrano. Innovatori, ricercatori, startup giovanissime, grandi consorzi, aziende storiche: tutti con la stessa missione, affrontare la transizione ecologica in modo concreto.

Tra tutti questi, abbiamo conosciuto delle realtà davvero interessanti!

Carbognani: imballaggi 100% riciclabili e pensati per la circolarità

Ecomondo-2025-tra-innovazione-vecchi-amici-e-nuove-connessioni-carbognani-Easy4green-

Il nostro incontro con Carbognani è stato una piacevole sorpresa. Parliamo di un’azienda che produce sacchi, big bags e tessuti destinati a settori molto diversi (agricolo, alimentare, minerario, chimico ed edile) con un’attenzione particolare alla qualità e alla personalizzazione. Quello che però ci ha davvero colpito è il loro impegno per creare imballaggi flessibili progettati per la circolarità.

Tutti i loro prodotti sono infatti 100% riciclabili, e oggi fanno un passo in più: la nuova linea contiene il 30% di materie prime riciclate post-consumo, certificate.

Etrash: la tecnologia che ti aiuta a fare una differenziata senza errori

Conoscere i ragazzi di Etrash è stato come una boccata d’aria fresca. Giovani, motivati e pieni di idee! Proprio ad Ecomondo questa startup ha presentato il suo prodotto innovativo, un cestino intelligente che riconosce il rifiuto e lo smista nel compartimento corretto grazie a una tecnologia avanzata: semplice da usare, utile per cittadini e aziende, e perfetta per ridurre gli errori di raccolta.

Li abbiamo intervistati ad Ecomondo per approfondire la loro storia, la tecnologia e la loro visione dell’economia circolare. Se vuoi saperne di più, puoi leggere l’articolo dedicato a Etrash!

Consorzio Italiano Compostatori: dove l’organico diventa valore

Ecomondo 2025 tra innovazione, vecchi amici e nuove connessioni consorzio - Easy4green

Tra gli incontri più interessanti di questa edizione c’è sicuramente il Consorzio Italiano Compostatori.

Il CIC svolge un ruolo fondamentale nel riciclo della frazione organica, accompagnando operatori pubblici e privati nella produzione di compost di qualità e biometano.

Se vuoi scoprire di più su questa realtà, leggi la nostra intervista!

XNatura: la biodiversità vista attraverso i dati

Con 3Bee abbiamo una storia lunga: è una realtà che abbiamo già raccontato e rivederli ci ha fatto davvero piacere. Quest’anno ci hanno presentato XNatura, la loro nuova divisione dedicata alla Nature Intelligence.

Si tratta di una piattaforma che combina intelligenza artificiale, sensori IoT, dati satellitari e cloud computing per monitorare biodiversità, natura e rischi ambientali. Uno strumento prezioso per aziende, comuni e aree naturalistiche che vogliono capire davvero l’impatto delle proprie attività sull’ambiente.

I trend che ci portiamo a casa da Ecomondo 2025

Girando tra padiglioni e chiacchierando con persone e aziende, alcuni trend erano chiarissimi:

  • digitalizzazione della sostenibilità: sensori, IoT, intelligenza artificiale e dati stanno diventando la base per prendere decisioni più responsabili;
  • waste management: soluzioni come Etrash dimostrano che la raccolta rifiuti può diventare automatizzata, intuitiva e molto più precisa;
  • agricoltura rigenerativa e carbon farming: cresce l’interesse per modelli agricoli che rigenerano il suolo e catturano carbonio, unendo sostenibilità climatica, produttività e opportunità per le filiere agricole.
  • circolarità concreta: non più teoria ma applicazioni reali, dai compostatori alla gestione degli scarti industriali;
  • biodiversità come KPI aziendale: sempre più imprese vogliono misurare il proprio impatto sugli ecosistemi.

Ma soprattutto, un trend umano: la sostenibilità funziona quando c’è cooperazione. E a Ecomondo questo si vede, ogni anno.

Ecomondo non è solo una fiera. È un luogo dove le idee circolano, dove nascono collaborazioni, dove le persone si confrontano senza barriere. Ed è proprio questo che ci portiamo a casa da Rimini: la conferma che la transizione ecologica non è fatta solo di tecnologie, ma di relazioni.


FAQ

Che cos’è Ecomondo?
È la principale fiera italiana dedicata alla transizione ecologica ed economia circolare, a sostenibilità, green economy, gestione rifiuti, energie rinnovabili e decarbonizzazione.

Perché è importante per aziende e professionisti?
Perché permette di scoprire tecnologie, soluzioni e trend utili per migliorare processi e strategie ESG.

Quali settori ci sono ad Ecomondo?
Tutte le aziende e realtà impegnate nella sostenibilità possono essere presenti: dalla gestione rifiuti all’acqua, dalla mobilità green all’energia, fino a biomasse, riciclo, monitoraggi ambientali e digital sustainability.

Quand’è Ecomondo?
L’edizione 2025 si è tenuta dal 4 al 7 novembre, mentre le date di Ecomondo 2026, che si terrà sempre a Rimini, saranno dal 3 al 6 novembre 2026.

Ti è piaciuto questo articolo?

Esprimi il tuo voto!

Punteggio medio / 5. Hanno votato in

Vuoi scoprire altri contenuti sulla sostenibilità?

Seguici sui nostri social!

Articoli Correlati

Carbon farming: cosa sono i crediti di carbonio e come incidono sulla sostenibilità agricola

Trovare un equilibrio tra lavoro e vita personale non è un’utopia. È...

Agricoltura rigenerativa: coltivare la terra guardando al futuro

Trovare un equilibrio tra lavoro e vita personale non è un’utopia. È...

Blue economy: innovazione e tutela degli ecosistemi marini

Trovare un equilibrio tra lavoro e vita personale non è un’utopia. È...

Bilancio di sostenibilità e comunicazione efficace: come raccontare il valore della tua azienda

Scopri cosa si nasconde dietro il fenomeno delle isole di plastica: come...

Skip to content