lunedì , 13 Gennaio 2025
Home Green Lifestyle Best in Table: l’azienda green del Made in Italy.
Green Lifestyle

Best in Table: l’azienda green del Made in Italy.

Scopri come la start - up sta cambiando il mondo dei prodotti monouso in modo creativo e responsabile.

compostabile - easy4green

Best in Table è un’azienda italiana che produce prodotti per la casa che possono sostituire la carta e il tessile, come tovaglioli, teli e salviette. Il suo obiettivo è quello di evitare lo spreco di questi prodotti monouso o riutilizzabili e, per fare questo, usa un tessuto non tessuto che, una volta gettato, non causerà danni all’ambiente.

Rispettare il pianeta non è un limite alla creatività, ma un’opportunità fantastica che ci porta ad adottare soluzioni innovative, insoliti ed efficaci. Abbiamo definito obiettivi di sostenibilità rigorosi e chiari; tutti i nostri prodotti abbracciano un concetto di responsabilità condivisa.

Vision aziendale

L’innovazione e la stretta relazione con i clienti sono i valori fondamentali di Best in Table, che permettono all’azienda di personalizzare e rendere unici i propri prodotti, anche dal punto di vista grafico. Inoltre, la start-up si concentra sulla sostenibilità e l’ecologia, vivendo l’ecosostenibilità non come una barriera alla creatività, ma come un’opportunità che stimola ad adottare soluzioni inedite e di valore, diffondendo uno stile di vita green e lontano dallo spreco.

Best in Table è un’azienda sostenibile fin dalla sua fondazione nel 2016.

Ha scelto di utilizzare materie prime rinnovabili e sostenibili per i suoi prodotti, e ha ridotto l’impatto ambientale, come l’utilizzo di acqua e energia elettrica. Ad esempio, i tovaglioli Bio Bamboo sono realizzati con fibra di bambù e stampati con colori a base d’acqua, senza solventi. Tutti i prodotti di Best in Table sono compostabili e sostenibili, così come i loro imballaggi.  

best in table

Best in Table: le parole del CEO.

Il CEO di Best in Table, Marco Sala, crede fermamente nell’economia circolare, ovvero un modello di produzione e consumo che preveda la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e dei prodotti il più a lungo possibile.

Per lui, la sostenibilità è un’opportunità che stimola la creatività, non una barriera.  

Secondo Sala, le aziende italiane dovrebbero guardare al futuro e diventare sempre più sostenibili ed etiche e ciò consentirebbe di rilanciare il Made in Italy, portandolo al passo con i progressi di altri paesi in termini di qualità dei prodotti.  

Parliamo quindi di un esempio virtuoso di una giovane ed audace realtà, impegnata a combattere una giusta causa, diffondendo uno stile di vita sostenibile e attento a ridurre l’impatto che le attività produttive e gli sprechi hanno quotidianamente.

Ti è piaciuto questo articolo? Esprimi la tua opinione.

Loading spinner

Articoli Correlati

La Città dei 15 Minuti: Mobilità Sostenibile per il Futuro

La Città dei 15 Minuti può rivoluzionare la mobilità sostenibile, ridurre le...

Capsule o cialde: il gusto di scegliere bene per fare la differenza

Analizziamo l’impatto ambientale, economico e sulla salute del caffè monodose consumato quotidianamente...

Bellezza e sostenibilità: i brand credono nella cosmetica green

Bellezza e sostenibilità: l’impatto ambientale dell’industria cosmetica non è più trascurabile, per...

Ora Solare: quando avviene il cambio d’ora e tutto quello che devi sapere

Come il cambio tra ora legale e ora solare influisce su consumi...