Indice
Perché è importante conoscerle e il loro ruolo
Le giornate della sostenibilità non sono solo caselle da segnare sul calendario: sono occasioni preziose per fermarsi a riflettere sul nostro impatto sul pianeta. Conoscerle ci aiuta a sviluppare maggiore consapevolezza ambientale e a prendere decisioni più responsabili, nella vita di tutti i giorni e nel lavoro.
Queste iniziative hanno infatti un enorme potere comunicativo. Quando se ne parla nei media, nei social, nelle scuole o nei contesti aziendali, tutti noi abbiamo l’opportunità di condividere delle riflessioni o delle opinioni a riguardo. Alcuni scelgono addirittura di cambiare abitudini: iniziare a differenziare i rifiuti, usare meno plastica, preferire la bicicletta all’automobile per piccoli spostamenti. Altri si attivano a livello collettivo, partecipando a petizioni, eventi, azioni locali.
Sul fronte istituzionale, invece, spesso sono l’occasione per promuovere nuove leggi, programmi educativi o bandi pubblici. Pensiamo alla Giornata Mondiale dell’Ambiente, che ogni anno mobilita governi, ONG e imprese in decine di Paesi.
Insomma, queste giornate fanno da cassa di risonanza ai temi green, creando consapevolezza e spingendo all’azione. E ogni azione conta.
Calendario completo delle giornate mondiali della sostenibilità 2025
Gennaio

26 gennaio – Giornata Internazionale dell’Energia Pulita
Proclamata dalle Nazioni Unite, questa giornata sottolinea l’importanza di garantire accesso universale a un’energia sicura, sostenibile e rinnovabile. Serve a ricordare che investire in energie pulite significa combattere l’inquinamento, creare nuovi lavori e costruire un futuro più equo.
Febbraio
2 febbraio – Giornata Mondiale delle Zone Umide
Nasce nel 1971 con la Convenzione di Ramsar per proteggere le zone umide, spesso sottovalutate ma fondamentali per l’equilibrio ecologico. Paludi, lagune, torbiere: sono habitat ricchissimi di biodiversità, filtri naturali per l’acqua e importanti alleati contro l’effetto serra.
Marzo
3 marzo – Giornata Mondiale della Natura
Questa giornata celebra la bellezza e l’importanza della fauna e della flora selvatiche. È anche un appello per contrastare il bracconaggio, il traffico illegale di specie protette e la perdita di habitat naturali.
14 marzo – Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi
Promossa dai movimenti ambientalisti, questa giornata difende i fiumi da dighe invasive, inquinamento e sfruttamento intensivo. È un inno all’acqua come bene comune e alla sua libera circolazione.
18 marzo – Giornata Mondiale del Riciclo
Voluta dal Global Recycling Foundation, punta i riflettori sull’importanza di riciclare materiali per risparmiare risorse naturali e ridurre l’impatto ambientale. È anche un’occasione per ripensare il nostro modo di consumare.
21 marzo – Giornata Mondiale delle Foreste
Una foresta sana significa aria pulita, biodiversità e protezione del suolo. Questa giornata incoraggia la riforestazione, la tutela delle foreste esistenti e una gestione responsabile del patrimonio arboreo.
22 marzo – Giornata Mondiale dell’Acqua
Dal 1993, l’ONU invita a riflettere sul valore dell’acqua, su come la gestiamo e su quanto ne sprechiamo. È anche un richiamo alla giustizia climatica e sociale: l’acqua è vita, ma non tutti hanno accesso a fonti sicure.
Aprile
21 aprile – Giornata Mondiale della Migrazione dei Pesci
Molti pesci migratori, come salmoni o anguille, non riescono più a completare il loro ciclo vitale a causa di dighe e inquinamento. Questa giornata promuove la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e la tutela della biodiversità acquatica.
22 aprile – Giornata Mondiale della Terra
Nata negli USA nel 1970, oggi coinvolge oltre un miliardo di persone in 190 Paesi. È una giornata potentissima, durante la quale si organizzano marce, pulizie collettive, piantumazioni e campagne educative.
Maggio
20 maggio – Giornata Mondiale delle Api
Voluta dalla FAO, richiama l’attenzione sul ruolo essenziale delle api nell’impollinazione e quindi nella sicurezza alimentare globale. Lancia anche l’allarme sulla moria di api causata da pesticidi, cambiamenti climatici e perdita di habitat.
22 maggio – Giornata Mondiale della Biodiversità
Celebra la varietà della vita sulla Terra e ci invita a proteggerla. Più biodiversità significa ecosistemi più resilienti, alimenti più sicuri, medicina naturale e benessere per tutti.
Giugno
5 giugno – Giornata Mondiale dell’Ambiente
È il “Capodanno green” per eccellenza. Istituita nel 1972, è il più grande momento di sensibilizzazione ambientale del pianeta. Ogni anno ha un tema diverso e coinvolge milioni di persone in attività concrete.
8 giugno – Giornata Mondiale degli Oceani
Un’occasione per riflettere sullo stato dei mari e per sostenere iniziative contro plastica monouso, overfishing e acidificazione. Ricordiamoci che il 70% del nostro ossigeno viene dal mare!
17 giugno – Giornata contro la Desertificazione e la Siccità
Sensibilizza sulla degradazione del suolo e sull’avanzare dei deserti. È anche un momento per riconoscere l’importanza dell’agricoltura rigenerativa e della riforestazione.
18 giugno – Giornata della Gastronomia Sostenibile
Mette in luce il legame tra cucina, tradizioni locali, stagionalità e impatto ambientale. Mangiare sostenibile significa anche rispettare la cultura, le persone e la natura.
Luglio

Crediti: westend61 su Envato
28 luglio – Giornata della Conservazione della Natura
Ricorda che la natura non va solo osservata, ma protetta attivamente. Serve a sensibilizzare sull’importanza delle aree protette, dei parchi e delle riserve naturali.
Settembre
5 settembre – Giornata d’Azione per l’Amazzonia
Un grido d’allarme per la foresta pluviale più grande e minacciata del mondo. È un invito ad agire per proteggerla dalla deforestazione illegale.
7 settembre – Giornata dell’Aria Pulita
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di malattie respiratorie. Questa giornata promuove la mobilità dolce, il trasporto pubblico e politiche urbane più green.
16 settembre – Giornata per la Preservazione dello Strato di Ozono
Commemora il Protocollo di Montreal, simbolo di una cooperazione globale riuscita. Un esempio concreto che insieme si può fare la differenza.
18 settembre – Giornata del Monitoraggio delle Acque
Iniziativa educativa che coinvolge studenti e cittadini nel monitoraggio della qualità delle acque locali. Una bellissima occasione per “toccare con mano” l’ecologia.
21 settembre – Giornata Zero Emissioni
Promuove comportamenti e tecnologie che riducono le emissioni di gas serra: trasporti elettrici, risparmio energetico, energie rinnovabili.
22 settembre – Giornata Mondiale senza Auto
Una giornata per riscoprire le città a piedi o in bici, e per riflettere sul nostro rapporto con lo spazio urbano.

Ottobre
4 ottobre – Giornata Mondiale degli Animali
Celebrata nel giorno di San Francesco d’Assisi, è dedicata a tutti gli esseri viventi, domestici e selvatici. Ricorda che ogni creatura ha diritto al rispetto.
Dicembre
11 dicembre – Giornata Internazionale della Montagna
Istituita dalla FAO per sottolineare il ruolo delle montagne nella produzione di acqua, nella biodiversità e nel sostegno alle comunità montane.
Giornate Nazionali Italiane
- 5 febbraio – Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare
Istituita nel 2014 su iniziativa di Last Minute Market, questa giornata è un invito a ripensare le nostre abitudini alimentari, a migliorare la gestione delle scorte in casa, nei ristoranti e nei supermercati, e a scegliere soluzioni antispreco.
- 14 marzo – Giornata Nazionale del Paesaggio
Promossa dal Ministero della Cultura, questa giornata celebra la bellezza e il valore del paesaggio italiano in tutte le sue forme: naturali, rurali, urbane e storiche. - 17 maggio – Giornata Nazionale del Riciclo
Un momento chiave per riflettere sul ciclo di vita dei materiali e sul nostro ruolo nella riduzione dei rifiuti. Vengono coinvolte scuole, enti locali, aziende e cittadini in attività educative, laboratori e workshop.
- 20 maggio – Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare
Dedicata alla ricchezza delle varietà vegetali, animali e microbiche che fanno parte della nostra agricoltura e della nostra tradizione alimentare. Viene promossa dal Ministero dell’Agricoltura per tutelare sementi antiche, razze locali e prodotti tipici che rischiano di scomparire. - 21 novembre – Giornata Nazionale degli Alberi
Istituita per valorizzare il ruolo fondamentale degli alberi nel mantenere la salute del nostro pianeta e delle nostre città.
Come celebrare le giornate della sostenibilità
La verità è che non servono grandi gesti per fare la differenza. Spesso, bastano idee semplici e tanta voglia di coinvolgere chi ci sta vicino.
Per esempio, potresti organizzare una giornata di pulizia nel tuo quartiere con amici, vicini o colleghi. Una passeggiata con i guanti e i sacchi in mano può trasformarsi in un’esperienza divertente e utile, perfetta anche per i bambini.
Le scuole, poi, sono un luogo perfetto per seminare sostenibilità. Un laboratorio sul compost, un orto scolastico, o una giornata dedicata al riciclo creativo possono accendere la curiosità dei più piccoli e ispirare buone abitudini fin da subito. Anche le aziende possono fare molto: eventi interni, workshop, o semplicemente un momento di condivisione delle azioni green che si stanno portando avanti.
L’importante è partecipare. Che sia con un’azione simbolica o con un progetto più strutturato, ogni gesto conta. Perché ogni giornata dedicata alla sostenibilità è un’occasione per ricordarci che il cambiamento comincia da noi.